BONUS NATALE € 100 PER I COLLABORATORI DOMESTICI

I presupposti soggettivi ed oggettivi per poter ricevere il BONUS rimangono i medesimi previsti per le altre categorie di lavoratori dipendenti:

 

  1. Abbiano, nell’anno d’imposta 2024, un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro;
  2. Abbiano il coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, e almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato, entrambi (coniuge e figlio) fiscalmente a carico, oppure, in alternativa, abbiano almeno un figlio, fiscalmente a carico, in presenza di un nucleo familiare c.d. monogenitoriale;
  3. Abbiano un’imposta lorda, determinata sui redditi di lavoro dipendente, di cui all’articolo 49 del TUIR – con esclusione di quelli indicati nel comma 2, lettera a), del medesimo articolo – percepiti dal lavoratore, di importo superiore a quello della detrazione spettante ai sensi dell’articolo 13, comma 1, del TUIR.

 

Ai fini del riconoscimento del BONUS in esame, è necessario essere titolare di un reddito di lavoro dipendente nel corso dell’anno 2024, a prescindere dalla tipologia contrattuale del rapporto di lavoro dipendente (ad esempio lavoro a tempo determinato o indeterminato). L’importo del bonus è di € 100 che vanno però rapportati al periodo di lavoro svolto nell’anno 2024.

 

 

 

Notizie utili

  • DOCUMENTAZIONE PER ASSUNZIONI DI PERSONALE DOMESTICO

    IMPORTANTE: in caso di assunzione da effettuare, i documenti (in fotocopie, effettuate in modo che i dati personali siano leggibili), da presentare all'atto dell'iscrizione all'A.D.L.D. ....

    Leggi tutto

  • RICHIESTA ESTRATTO CONTO CONTRIBUTIVO I.N.P.S. COLLABORATORE DOMESTICO

    Gli associati, contattando l’ADLD, possono richiedere l’estratto conto contributivo INPS...

    Leggi tutto

  • IN CASO DI INFORTUNIO DEL COLLABORATORE DOMESTICO

    In caso di infortunio del collaboratore domestico durante lo svolgimento dell'attività lavorativa, il datore di lavoro, dopo aver adempiuto al dovere civico del primo soccorso, deve denunciare l’incidente direttamente all’Istituto Nazionale contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), o attraverso l’associazione datoriale di riferimento...

    Leggi tutto

  • SANZIONI PREVISTE PER IL LAVORO DOMESTICO NON DENUNCIATO ALL’INPS

    Il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare all'INPS l’assunzione, l’eventuale variazione delle condizioni contrattuali inizialmente concordate, e la cessazione del rapporto di lavoro domestico...

    Leggi tutto

A.D.L.D. è il concreto supporto per la gestione del personale domestico